[Pluto-devel] Re: [Pluto-journal] Idea di un po' di tempo addietro

Marco Marongiu bronto@crs4.it
Tue, 23 Apr 2002 10:49:59 +0200


Marina Sturino wrote:
> 
> At 18.50 22/04/2002 +0200, you wrote:
> >Germano Rizzo wrote:
> > >
> > >         non ricordo assolutamente con chi e dove se ne parlava, ma
> > tempo fa era
> > > emersa l'idea di contrassegnare ogni articolo con un indicatore della
> > > difficoltà , o del livello d'esperienza necessario per leggerlo e
> > > apprezzarlo appieno. Che dite, lo facciamo? Non credo ci voglia molto,
> > > basta che ognuno degli autori comunichi in lista il grado del suo
> > > articolo, diciamo da 1 a 5. Per il mio sugli algoritmi direi 3, per
> > > quello su IOCCC pure, altri nn ne ho scritti...
> >
> >Sono d'accordo.
> >Direi anche di assegnare una keyword riguardo ai vari livelli, tipo:
> >
> >1: newbie
> >2: principiante
> >3: utente medio
> >4: utente esperto
> >5: Linus Torvalds :-)
> >
> >In secundis, dovro` modificare concordemente il draft di XPJ ;)
> Pensi di farlo con un parametro o di creare un tag apposito?

Pensavo a un altro tag fra quelli che definiscono le metainformazioni.

> Finisco un paio di lavoretti, poi mi rimetto su XPJ anch'io

Io non ho praticamente fatto piu` nulla per quanto riguarda il formato.
Il crash del server del GULCh pero` mi ha costretto a lavorare su
questioni architetturali del sistema.

AxKit e` un elefante in quanto a consumo di memoria, e` una
caratteristica che eredita da mod_perl. Per evitare il collasso del
sistema e garantire massima efficienza e disponibilita` del servizio e`
dunque opportuno avere un proxy di front end. Sul server del gulch c'e`
una struttura del genere:

,---------.       ,--------------.  (1)  ,--------.
| Browser |------>| Apache/proxy |------>| htdocs |
`---------'       `-------+------'       `--------'
                          ^                   ^
                          | (2)               |
                          |                   |
                          v                   |
                  ,--------------.            |
                  | Apache/AxKit |------------+
                  `--------------'

I due processi sono attivi contemporaneamente, e condividono la stessa
DocumentRoot; il proxy e` sul front-end a prendere (e, se c'e` un po` di
spazio disco, a cache-are) le richieste dei browser; se le richieste
vengono riconosciute come pagine statiche le gestisce direttamente,
altrimenti le passa al server AxKit, che processa la richiesta e passa
indietro il risultato.

A livello di configurazione e` abbastanza semplice, si fa agevolmente
con mod_rewrite sul proxy. Inoltre il server AxKit puo` (e dovrebbe)
essere configurato per prendere richieste solo dal proxy, cosi` rimane
blindato e` non c'e` pericolo che qualcuno lo faccia "esplodere" in modo
maligno.

Ok, torno al lavoro!

--M


-- 
Marco Marongiu                         Email: bronto@crs4.it
CRS4 Research Center                   Phone: +39 070 2796 336
NCS Division                           Fax:   +39 070 2796 216
NSM Group                              WWW: http://bugs.unica.it:4444/