[Pluto-devel] Nuova vita di Pluto-Devel

Gianluca Montecchi gianluca@pluto.linux.it
Fri, 4 Jan 2002 17:55:54 +0100


Ciao a tutti. 

Per chi non mi conoscesse, sono uno dei nuovi coordinatori del progetto.
(L'altro e' Germano Rizzo, che pero' si occupa di piu' della parte di
collegamento con il Pluto Journal).

Vi scrivo questa mail per esporre quello che verra' fatto e come vorrei
far diventare il tutto.


Progetti, proposte e programmi attuali.

Tutto quello che attualmente c'e' sul sito di del progetto
(http://www.pluto.linux.it/devel/) verra' spostato in un'area attico, a
meno che qualcuno non si voglia prendere carico di qualcosa e portarlo
avanti. Sicuramente verra' eliminato tutto il sw non libero in quanto
non ha ragione di stare dov'e'. Per decidere che software e' free e che
software non e' free pensavo di rifarmi alle licenze che sono
considerate free dalla Debian (GPL, BSD, Artistic etc.)

Chiedo quindi a chiunque abbia un progetto su pluto-devel e legge questa
mail di farmi sapere se vuole continuare a svilupparlo.

Ogni critica, suggerimento, idea e' ovviamente ben accettato.


Progetti, proposte e programmi futuri

Per i programmi, pensavo di creare una serie di
schede (magari dinamicamente) che presentino brevemente il progetto,
forniscano link al download, la pagina web, il repository CVS, e altre
informazioni. 

Per le proposte pensavo di usare una soluzione simile anche se
semplificata.

Per quanto riguarda la sostanza invece, le cose spero che cambino molto.
A parte il progetto di inserire un forum nelle pagine web e di creare
un qualcosa "made in Pluto", con Germano pensavamo di mettere per
iscritto alcune linee guida per cui un progetto puo' essere inserito tra
quelli del Pluto (fondalmentalmente che licenza usare e come comportarsi )
 in modo da evitare qualsiasi fraintendimento fin dall'inizio.

Queste linee guida serviranno anche perche', grazie al potenziamento di
banda e del server, sara' possibile cominciare a fornire delle risorse a
chi ne ha bisogno per sviluppare i suoi progetti free, che se da un lato
non significano una shell sulla macchina, significano comunque CVS, Ftp,
spazio Web, mailing list etc. etc. tutte risorse che non vorremmo
sprecare per progetti che non siano in linea con la filosofia del Pluto.



Per cominciare

Per cominciare, e d'accordo con Germano, saranno fatti questi passi:

- spostamento del software e delle proposte attuali in un attico, a meno
  che ci sia qualcuno che sta attivamente portando avanti qualcosa di
  presente.

- inserimento di progetti attivi miei, di Germano e di chiunque ne
  abbia nel CVS del Pluto e nelle schede su web. Questo comportera' comunque la 
  scrittura di un po' di codice per un progetto che specifichero' in una
  mail successiva (altrimenti perdo il treno ;) )

- inizio di pubblicita' martellante e collaborazione con il Pluto
  Journal.

Chiaramente ogni critica, suggerimento e' bene accetto.

Fatemi sapere cosa ne pensate.

bye

Gianluca
-- 
We are the opensource. Existence as you know it is over. We will add 
your proprietary features and technological distinctiveness to own
opensource project. Resistence is futile. Windows is closed.