[PLUTO-devel] Albero DTD XPJ 0.1

Marco Marongiu bronto a tiscali.com
Dom 30 Gen 2005 17:43:39 CET


Marcello Seri wrote:
> Finalmente l'ho pereparato... qua  c'è un metro di neve e sono stato
> sempre fuori con lo slittino...

Qui non siamo abituati alla neve, in compenso c'e` piu` freddo di quello 
che normalmente siamo abituati a sopportare, e io ho i piedi gelati, 
altro che slittino! :-))))

> Preparandolo ho notato alcune cose:

Ok, premessa alle risposte: alcune delle domande poste riguardano 
elementi dublin core; questi elementi sono pensati, come gia` detto, per 
facilitare la catalogazione automatica e la pubblicazione delle 
metainformazioni in HTML (dentro tag <meta>), in RSS e in RDF.

Letture consigliate:
Dublin Core Metadata Element Set, Version 1.1: Reference Description 
<http://www.dublincore.org/documents/dces/>
Expressing Simple Dublin Core in RDF/XML 
<http://www.dublincore.org/documents/dcmes-xml/>


> * Nel tag _author_ c'è da aggiungere l'attributo _email_ e così anche
> in _contributor_

Un indirizzo di email *E`* un URL, con lo schema "mailto:". Quando si 
discusse il formato si preferi` avere un attributo generico (che quindi 
poteva assumere valori come "http://marcello.seri.it/" o 
"mailto:marcello at seri.it") piuttosto che due o piu` attributi, magari 
sovrapponibili (p.e.: url e email si sovrapporrebbero sullo schema 
mailto). Inoltre questo permetteva di semplificare la processazione: un 
singolo attributo url viene trattato sempre nello stesso modo:

<author url="qualcosa">Marcello Seri</author>

diventa in HTML qualcosa come

<address><a href="qualcosa">Marcello Seri</a></address>

Avere N attributi per cose diverse significa dover prevedere nel foglio 
di stile N+1 casi diversi (un caso per ogni attributo piu` un caso se 
l'attributo manca).

Per tutti questi motivi, insisto sul fatto che *NON* dovremmo cambiare 
questi attributi, ma lasciare tutto come sta.

> * Non ho ben capito cosa sia _publisher_

Dublin Core:
> Element Name: Publisher
> Label: 	Publisher
> Definition: 	An entity responsible for making the resource available
> Comment: 	Examples of Publisher include a person, an organization, or a service. Typically, the name of a Publisher should be used to indicate the entity.

Nel nostro caso potrebbe essere qualcosa come "PLUTO FSUG, Padova, 
Italia" o qualcosa del genere.

> * In _code_ aggiungerei gli attributi _id_ (opzionale) e _name_ (nome
> da dare al listato)

Sei fuori strada. <code> e` per inserire piccole porzioni di codice in 
linea con altro testo. Per i listati c'era <listing>. Dal file 
"format.xml" delle specifiche:

       <p>
         Short, inline sections of <code>computer code</code>, like
         commands for example, are marked using the <kw>code
           tag</kw>. Longer blocks of code should use the <kw>listing
           tag</kw> instead. For example:
       </p>


> * L'_appendix_ è necessaria??? E' uguale a _chapter_ basterebbe per
> chi la vuole creare un _chapter_ dal _title_ Appendice...

...ma cambia la numerazione. Per il resto hai ragione, e` uguale a un 
chapter. Quasi come in LaTeX, d'altra parte...

> * Non ho ben capito a cosa serva _face_ in _bio_

Il URL di una piccola immagine che ritrae l'autore (se l'autore vuole). 
Era un'idea che veniva dalla carta stampata (p.e.: Linux Journal), dove 
in coda ad ogni articolo c'e` una piccola foto dell'autore con una sorta 
di CV in tre righe; fu un'idea che a qualcuno piacque (ma Marina si 
oppose con tutte le forze all'obbligatorieta` della foto, che rimase 
quindi un attributo opzionale) e che secondo me si potrebbe anche tenere.

Ho chiarito i dubbi?

Ciao
--bronto


Maggiori informazioni sulla lista pluto-devel