R: R: [PLUTO-help] Distribuzioni Debian!!!!
    Gian Uberto Lauri 
    GianUberto.Lauri a eng.it
       
    Mar 11 Gen 2005 15:19:28 CET
    
    
  
>>>>> "ZP" == Zio Panzu <panzulove a libero.it> writes:
ZP> Gian Uberto Lauri wrote:
>> Consiglio  migliore: parti  da  Knoppix  o Knoppils  e  poi cambia  la
>> configurazione di apt per Debianizzarti la macchina.
ZP> Di preciso,che intendi dire?
ZP> Qual è il filo conduttore tra Knoppils e Debian 
Knoppils è  la versione italianizzata  dalla Italian Linux  Society di
Knoppix che a sua volta à una distribuzione Debian-Based.
Ambedue sono distribuzioni live che possono essere installate su HD.
Ambedue usano il  sistema di gestione dei pacchetti  di Debian, quindi
dselect, dpkg e sopratutto apt.
Knoppix è più aggiornata (il tizio lo fa per lavoro) ma è molto molto
tedesca, Knoppils è italianizzata.
Consiglio vivamente  di familiarizzarsi  con apt, apt-get  e apt-cache
sono,  a parer  mio, assai  più  maneggevoli di  un qualsivoglia  tool
grafico (Anaconda, mi senti ?  :)  ) ed hanno un ottimo sistema per il
calcolo delle dipendenze, sopratutto se si ha una ADSL.
Piccola FAQ:
D. "Come  trovo il  pacchetto che  abbia a  che vedere  con xy  e  che so
    iniziare con wz ?"
R. apt-cache search xy | grep ^wz # consultare le man page per maggiori 
                                  # dettagli
D. Come installo un pacchetto ?
R. apt-get install pacchetto
D. Come lo rimuovo ?
R. apt-get remove pacchetto
D. Come faccio a sapere che pacchetti nuovi ci sono e quali sono stati 
   aggiornati (via rete) ?
R. apt-get update
D. Come aggiorno il sistema dopo che ho aggiornato la lista dei
   pacchetti ?
R. apt-get upgrade (e trovarsi qualcosa da fare nel frattempo :) )
ZP> e,cosa più importante,come
ZP> si fa a debianizzare Knoppils?
in /etc/apt/sources.list c'è l'elenco  delle fonti da dove prelevare i
pacchetti.
Originariamente Knoppix punta ad  un sito tedesco, Knoppils non saprei
(so cosa è ma non la ho mai usata)
Basta cambiare  le indicazioni in  questo file, dare apt-get  update e
apt-get upgrade.
Questo è il contenuto che uso io, dato che paperoga è sempre in rete:
--------------------------------
deb http://ftp.us.debian.org/debian/ sarge main non-free contrib
deb-src http://ftp.us.debian.org/debian/ sarge main non-free contrib
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US sarge/non-US main contrib non-free
deb-src http://non-us.debian.org/debian-non-US sarge/non-US main contrib non-free
deb http://security.debian.org/ sarge/updates main contrib non-free
#deb http://ftp.freenet.de/pub/debian-openoffice/ woody main contrib 
# java
#deb http://ftp.tux.org/pub/java/debian woody main non-free
# backports
#deb http://www.uk.backports.org/debian woody all
#deb-src http://www.uk.backports.org/debian woody all
--------------------------------
Con man  sources.list e man apt-cdrom  si vede come fare  per usare il
CDROM invece che la rete (che comunque è di un comodo...)
-- 
 /\            ___
/___/\__|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_____________________
  //--\ | | \|  |   Integralista GNUslamico  
\/		    e coltivatore diretto di software
    
    
More information about the pluto-help
mailing list