[PLUTO-devel] Ingenium, step 1

Marcello Seri linuxml.ms a gmail.com
Gio 21 Lug 2005 14:48:06 CEST


Rieccomi... scusate l'assenza...

Il 14/07/05, Marco Marongiu<bronto a tiscali.com> ha scritto:
> Claudio Cattazzo ha scritto:
> > On Thu, Jul 14, 2005 at 01:25:49AM +0200, Marco Marongiu wrote:
> > [...]
> >>Nel documento finale in XML, ci sono degli errori che il parser ha
> >>prontamente rilevato ma che non ho corretto:
> > Non ho ben capito perché restano degli errori...
> > Tra l'altro, ho visto che i vari file xps non sono particolarmente lunghi,
> > vuoi dirmi che con così poco codice riesci già a gestire la gran parte dei
> > tag del DTD?
> Si :-D

Eccezionale!!!
 
> >>Vi allego una tarball che sto per mettere anche su OGo. Spero possa
> >>essere un buon punto di partenza per cominciare a lavorare su uno
> >>stylesheet in XSL (oppure, se preferite, potremmo passare a XPathScript
> >>e tanti saluti, ma questo preferisco che lo vediate voi).
> > Io di XPathScript non so proprio nulla e, guardando un attimo i file che hai
> > scritto, ho visto che ha una sintassi abbastanza diversa rispetto a XSL.
> Se conosci Perl e un po` di XPath, sai gia` molto di XPathScript!
> In estrema sintesi, XPathScript e` la "fusione" fra Perl e le
> funzionalita` tipiche di XPath per manipolare i nodi. 

Non conoscevo XPathScript... direi che è eccezionale!

> * in sostanza, e` possibile percorrere piu` volte e in diversi modi il
> documento XML durante il processing per creare il documento finale.
> Avevo provato a capire come ottenere lo stesso risultato con XSLT, ma mi
> era sembrato molto macchinoso. Ma questa potrebbe essere tranquillamente
> una mia deformazione mentale (molto Perl-oriented :-).

Per quanto XSLT sia potente e per quanto mi rendo conto che non lo
conosco abbastanza, sono daccordo con te (anche se perl non lo conosco
per nulla)

> > Di XSL invece qualcosa so e non è difficile impararlo per semplici scopi,
> ...ma non e` detto che il processing di un documento XPJ sia un
> "semplice scopo"...

Anzi... avendo provato ad avere un foglio XSLT completo e funzionanate
(anche senza curare l'aspetto grafico) ti devo dire che mi è parso
tuttaltro che semplice. Ho avuto un mare di problemi e non ce l'ho
fatta a farne uno decente.
Voglio vedere quello di Claudio che ho visto più giù tra le email.
Però notavo che il problema della barra di navigazione non è stato risolto....
Per la numerazione dei capitoli tutto ok?  A me si incasinava parecchio...

> > comunque il punto è che al momento, purtroppo, non ho tempo di dedicarmi
> > alla creazione di un foglio di stile completo.
> Uottebbaut Marcello?

Come sopra, il 9 vado in vacanza e vedo cosa riesco a fare, al limite
stavolta butto su OG pure le cose funzionanti a metà con i commenti
adeguati nel codice

> > Come ho già detto, non conosco XPathScript, non so che vantaggi e svantaggi
> > possa avere rispetto a XSL,
> * vantaggi: e` flessibile e potente almeno quanto Perl
> * svantaggi: non e` uno standard, mentre XSL lo e`...
> > ma di certo, data la situazione attuale del
> > progetto, avere un foglio di stile in qualsiasi linguaggio quasi pronto già
> > ora mi sembra un vantaggio non da poco.
> > Tu che ne pensi?
> Che se vogliamo procedere nella politica dei piccoli passi, potremmo
> cominciare con XPathScript ed elaborare una soluzione standard con piu`
> calma. A questo punto pero` mi servirebbe un layout delle pagine su cui
> definire il foglio di stile, e il CSS associato.
Io sono daccordo con la politica dei piccoli passi e per quanto sono
per gli standard mi pare che XPathScript funzioni molto bene.

> Credo inoltre che bisognerebbe spingere la parte di
> creazione/adattamento di un editor, perche' vi posso assicurare che fare
> la conversione a mano da HTML a XPJ, oltre a prendere molto tempo, e`
> una gran rottura di scatole.

Allora ci serve innanzitutto un convertitore... ma credo proprio che
farlo non sarà una passeggiata a meno che non facciamo scrivere gli
articoli in un metalinguaggio SEMPLICE:

[Autore - data - titolo]
[introduzione]
 ...
[capitolo 1]
 ...
  [listato]
    ....
[capitolo 2]
 ....
[bibliografia]
 ...

Con una cosa del genere, convertire il tutto non sarebbe difficile.

Scrivere l'editor anche potrebbe essere interessante, il problema per
quanto mi rigurada è gestire una visualizzazione adeguata del testo o
come programma WYSIWYG o comunque con un minimo di colorazione della
sintassi...

Il resto non è troppo difficile  in python e glade con le gtk2 o in
python e wxwindow (sempre sfruttando wxglade per quanto mi riguarda)
ed è portabile un po su tutte le piattaforme.

Io come altri linguaggi di programmazione oltre al Python conosco solo
C e pascal, per cui se optate per altri linguaggio potrò solo essere
un beta tester.

-- 
MasteRNeT - Membro di Majalinux, CameLug e GLM
Linux Registered User #310524
Debian, Slackware, Gentoo, SUSE, Fedora e Mandrake Happy Power User


Maggiori informazioni sulla lista pluto-devel