[PLUTO-help] configurazione grub
    Oscar:) 
    oscar1977 a libero.it
       
    Mer 29 Dic 2004 19:42:33 CET
    
    
  
sono disperato :-(
non dormo da giorni ormai :-(
le ho provate tutte :-(
ecco la situazione:
girando su internet ho trovato alcuni suggerimenti su come provare a
risolvere il problema, ho quindi provato a modificare il file grub.conf come
riporto qui sotto...
************inizio*************
# grub.conf generated by anaconda
#
# Note that you do not have to rerun grub after making changes to this file
# NOTICE:  You have a /boot partition.  This means that
#          all kernel and initrd paths are relative to /boot/, eg.
#          root (hd0,0)
#          kernel /vmlinuz-version ro root=/dev/VolGroup00/LogVol00
#          initrd /initrd-version.img
#boot=/dev/hdd
# imposto un sistema da caricare di default se non viene scelto nulla entro
il timeout
# (lo 0 è riferito al primo sistema presente)
default=0
# lascio 5 secondi per la scelta del sistema operativo
timeout=5
# questo non ho capito bene cosa sia...
splashimage=(hd0,0)/grub/splash.xpm.gz
# hiddenmenu isolo questo comando per far visualizzare il menu
# colori del menu secondo la logica: primo_piano/sfondo
color red/black
# scelte sistemi:
# titolo indicante il primo sistema da caricare  e relativi parametri che
non conosco ma servono
title My Linux - Fedora Core 3
 root (hd0,0)
 kernel /vmlinuz-2.6.9-1.667 ro root=/dev/VolGroup00/LogVol00 rhgb quiet
 initrd /initrd-2.6.9-1.667.img
# titolo indicante il secondo sistema operativo ma non sono sicuro dei
parametri per il disco rigido
title W98 - the Bug!
rootnoverify (hd1,0)
makeactive
chainloader +1
boot
**************fine file**************
il problema è che riesco a visualizzare il menu di selezione, se seleziono
fedora funziona tutto, se seleziono w98 il pc si blocca e non va avanti
dicendomi :
************
booting 'w98 - the bug!'
rootnoverify (hd1,0)
makeactive
chainloader +1
boot
************
e a questo punto devo resettare
qui sotto riporto il file device map così come lo ho trovato, ma non so se
serva...
***********inizio file************
# this device map was generated by anaconda
(fd0)     /dev/fd0
(hd0)     /dev/hdd
************fine file************
ora, se può servire, riporto come vengono viste da fedora le periferiche:
- il disco fisso di linux (riconosciuto dal bios come secondary slave) viene
rilevato come drive /dev/hdd  (questo disco è partizionato per linux)
- il disco fisso win 98 (riconosciuto dal bios come primary master) viene
visto
come drive /dev/hda   (questo disco non è partizionato e usa una fat32)
- il masterizzatore dvd (riconosciuto dal bios come primary slave) viene
visto come /dev/hdb
- il lettore dvd (riconosciuto dal bios come secondary master) viene visto
come /dev/hdc
cigliegina sulla torta è che quando decido di spegnere il sistema, e
seleziono la relativa funzione con fedora il computer smette si di
funzionare, ma non si spegne! :(
le ultime righe che restituisce sono:
*********
power down.
acpi_power_off called
*********
e a questo punto lo spengo con il tasto di accensione...
ok, questo dovrebbe essere il quadro generale...scusate se ho scritto molto,
ma credo siano info neccessarie a rendere chiara la situazione...
Oscar  *disperato*
P.S.: vi prego... aiutatemi...!!! sigh...  :-(
P.S.2: il comando "splashimage=(hd0,0)/grub/splash.xpm.gz" cosa è? che
funzione ha?
    
    
More information about the pluto-help
mailing list