[PLUTO-help] consigli distro PC fisso
    Hugh Hartmann 
    hhartmann a fastwebnet.it
       
    Lun 28 Lug 2008 19:50:53 CEST
    
    
  
Ciao Andrea,
e un saluto "didattico" si propaga a tutti i partecipanti alla lista ... 
:-))
andrea gemignani wrote:
> Salve a tutti, vi scrivo per chiedervi un cosiglio....... ho un portatile
> con due partizione , Window e slackware.... ma visto che sto oimparando
> molto con slack e fra poco riusciro a fare tutto ed essere indipendente da
> window.... 
Molto bene!, complimenti!, la "Strada Maestra" all'inizio può sembrare 
"ardua" (o hardware ... :-))) ma, quando hai intrapreso il cammino con 
con desiderio di apprendere e conoscere, sarà l'unica strada che vorrai 
percorrere .... il sentiero della Luce! .... :-))
Sono assai affezionato alla Slack dato che è stata la mia prima 
distribuzione di Linux (il primo amore non si scorda mai ... :-)), 
installata in un 486/66Mhz, hd 120Mb con 8Mb di ram, era una delle prime 
release, la 2.0, installazione da dischetti dato che non avevo il 
lettore di cd (più di un centinaio di floppy ... :-)). Però, quando sono 
passato poco dopo alla Debian 1.31 nel lontano 1997, abbandonai la Slack 
e da allora ho sempre usato solamente la Debian in tutte le sue release, 
mi ha permesso di imparare molto .... :-)
volevo mettere un'altra distro nella prima partizione dove ho
> vista..... ero indevciso tra arch o debian..... sarei piu propenso verso
> debian visto che arch è molto simile a slackware  per certi versi....... voi
> che ne dite.......posso imparare molto anche da debian..... se si mi
> consigliate una testing o stable... 
E' chiaro che secondo me dovresti installarti la Debian, ti consiglierei 
la stabile ed eventualmente poi farei l'aggiornamento alla testing.
Comunque sarebbe utile dare un'occhiata alla documentatione relativa 
che, tra l'altro è stata, per la maggior parte, tradotta in italiano.
La trovi sul primo dvd o cdrom di installazione oppure presso il sito 
ufficiale (www.debian.org/). I testi che ti consiglio sono:
1) Il Manuale di Installazione
2) le FAQ Debian
3) La Guida di Riferimento (anche se non è proprio aggiornatissima ..:-) 
4) APT-HOWTO
5) Release Notes
In ogni caso anche sul sito ci sono delle ottime informazioni 
introduttive ...
Poi, volendo, ti puoi iscrivere alla mlist debian-italian per ottenere 
aiuto e consigli ....
Credo proprio che imparerai molto con la debian, ne sono certo! ... :-))
Au Revoire
Hugh Hartmann
    
    
More information about the pluto-help
mailing list