[PLUTO-devel] Ingenium, step 1
    Marco Marongiu 
    bronto a tiscali.com
       
    Gio 18 Ago 2005 12:48:07 CEST
    
    
  
Gian Uberto Lauri ha scritto:
> rammento che la cosa
> indicata  è fattibile anche  se al  momento non  posso dare  stime sul
> costo (dovrei conoscere le regole di mappatura).
> 
> Ma se si  tratta in pratica di sostituzioni  di stringhe, la scrittura
> del programma non è difficile.
La conversione l'ho fatta a mano proprio perche', per come e`
strutturato un articolo del PJ in HTML, avere una conversione automatica
affidabile e` impossibile. Puoi avere una conversione, che pero`
andrebbe comunque rivista a mano...
Per quello che riguarda l'editor, niente da dire su Emacs cosi` come su
qualunque altro editor: finche' ognuno usa quello che gli e` piu`
congeniale e non pretende di imporlo agli altri mi va bene tutto (oh,
non mi riferisco a nessuno, eh?! non voglio attaccare briga! Io uso
XEmacs :-). Si parlava pero` di un editor dedicato per la creazione
degli articoli, che avesse XPJ in output; un editor quindi destinato
agli articolisti che non necessariamente sono sufficientemente edotti
sulle "stranezze" di emacs.
Per la cronaca, io ho editato dei file XPJ usando XEmacs a cui ho fatto
pars-are il DTD, e mi sono trovato benissimo, ma non credo che questo
approccio sia applicabile all'articolista medio...
Ciao
--M
-- 
Marco Marongiu                                Tiscali Services s.r.l.
System Administrator                          S.S. 195, km 2,300
IT Systems Management Dept.                   Loc. "Sa Illetta"
Phone: +39 070 460 1684                       09122  Cagliari   (CA)
Fax:   +39 070 460 9684                       Sardegna - Italia
    
    
       
       Maggiori informazioni sulla lista 
	       pluto-devel