[Pluto-help] routing RH 7..2 HELP
    Tom 
    dido a sicurweb.com
       
    Ven  8 Mar 2002 13:47:15 CET
    
    
  
>Ho usato yast2 che setta, mi pare, rc.config, in questo caso ho settato su
>yes l'avvio di inet.d ed ho riavviato
Inetd (e il suo successore xinetd) è un superdemone, che è preposto 
all'avvio di altri servizi. Devi scegliere poi quali servizi fare partire 
con inetd!
>Ho riavviato, ora mi telnetto sui miei due indirizzi di rete eth0 ed eth1,
>ma non sulla macchina host (win98: 192.168.1.130, forse solo perchè client
>telnet?), ma da questa su eth1 si.
Non puoi fare un telnet a win98: non esiste (a meno che non ne abbia 
installato uno tu) un telnet server su Win98.
>ping A - B, B - C, C - D
>
>telnet   B - A, B - C, C - B, D - C
>                              B   eth0: .0.10
>/proc/sys/net/ipv4/ip_fpforward = 1
>192.168.0.1          C  eth1: .1.11        192.168.1.130     route.conf::
>default 192.168.0.1 0.0.0.0 eth0
Io purtroppo non capisco ancora la tua configurazione: prima non avevi 
detto che dal lato LAN avevi una macchina Linux??
Cmq, se dalla LAN fai il telnet sia all'indirizzo della interf. interna del 
firewall, che a quella esterna, allora il routing è certamente abilitato.
Giusto per chiarezza, mi puoi definire:
-> sistema operativo dei pc della lan
-> sottorete che hai assegnato alla lan
-> indirizzo e nome (eth0 o eth1) della sk lato lan
-> indirizzo e nome (eth0 o eth1) della sk lato firewall
-> indirizzo interno del router
>A proposito, ho provato a fare telnet sul router dall'esterno (dall'isdn che
>ho parallellmente all'adsl..), e mi collego tranquillamente...naturalmente
>chiede una password alfanumerica...debbo preoccuparmi, vero?
Assolutamente si! Ma credo che telecom tenga questi accessi aperti per fare 
telemanutenzione...Certo che potrebbero limitare gli IP abilitati a 
connettersi.....Ma su questo tu non ci puoi fare molto!
Dido
    
    
More information about the pluto-help
mailing list