[PLUTO-help] data e ora
    sabpll a libero.it 
    sabpll a libero.it
       
    Dom 29 Ago 2004 22:43:46 CEST
    
    
  
Scusate tanto ma in seguito ad un mio errore ho replicato
in privato a Gianni invece che alla lista, quindi mando la mia
replica insieme ad alcuni chiarimenti
Alle 12:56, domenica 29 agosto 2004, sabpll a libero.it ha scritto:
Sull'argomento "come impostare l'orario" è stato scritto
molto su questa stessa lista; ti consiglio di consultare gli
archivi (è una cosa da fare sempre, a prescindere) oppure
con Google ricerca "impostare orario linux"
In alternativa:
  man hwclock
  man adjtime
Probabilmente hai il file /etc/adjtime corrotto
oppure non usi l'ora locale. Il file appare così
(i numeri possono essere diversi):
$cat /etc/adjtime
0.035913 1093769344 0.000000
1093769344
UTC
Se il primo numero della prima linea è molto diverso da
zero hai un problema: impostalo a zero.
-- Fine lettera
| A questo punto Gianni ha confermato la mia ipotesi e mi ha
| chiesto istruzioni che seguono.
Prima di tutto imposta l'ora di sistema con:
# hwclock  -set --date=<orario corrente>
Poi correggi il file /etc/adjtimex con un editor qualsiasi
Fatto questo l'orologio non indica l'ora corretta (l'ora
di sistema indipendente dall'orologio hardware) ma al
prossimo boot saranno sincronizzati.
Prima di spegnere il computer impartisci i comandi
# hwclock --set --date=<orario corrente>
# hwclock --hctosys
L'orologio però no è sincronizzato bene quindi Il giorno
dopo (o meglio una settimana dopo) regola di nuovo l'orario
# hwclock --set --date=<orario corrente>
# hwclock --hctosys
In seguto puoi registrare l'orario ogni mese o quando occorre.
Scusatemi di nuovo
-- 
Sabatino
......
Non voglio i mille baci che diede Lesbia a Catullo,
pochi baci vuole chi riesce a contarli.
                                M. Valerio Marziale
                                  (versione libera)
    
    
More information about the pluto-help
mailing list