[PLUTO-help] uso di gprof
    Gian Uberto Lauri 
    saint a eng.it
       
    Mar 18 Lug 2006 12:06:23 CEST
    
    
  
Quoting Cristina Gambato <gambato a dic.unipd.it>:
>
>
>
> Salve a tutti,
> sono nuova del gruppo e per errore mi ero inizialmente iscritta a pluto-pd.
Se rimani iscritta nessuno piange :), anzi. Ricordati solo che noi siamo per
il software libero.
> Bene...documentandomi un po' sono risucita ad ottenere l'eseguibile per
> lanciare il gprof, ho eseguito il codice ed ho ottenuto il file
> gmon.out.
> Con questo ora dovrei ottenere il flat profile e il call graph....ma
> non funziona.
>
> Dando nella riga di comando :  gprof  gmon.out
> mi dice che gmon.out non è in formato a.out
>
> Se invece scrivo solo : gprof
> mi dice a.out : no such file or directory
>
> sbaglio qualcosa??
Allora, visto che è colpa mia se usi gprof (ed è colopa di una ghenga  
di cui ero parte se sei nel dominio dic.unipd.it invece che unipd.it  
:)) ecco quanto ho scoperto.
A quanto pare gprof (che peraltro non ho ancora usato) richiede che  
l'eseguibile sia nel vecchio formato a.out e non nell'ELF usuale di  
GNU/Linux.
Non mi ricordo quale è l'opzione del compilatore per forzare la generazione di
un file in formato a.out (non è il nome, è il contenuto che conta,  
ovviamente), ma c'è.
Non sono riuscito a trovare l'opzione "imbranato, è un file ELF", in  
ogni caso penso che il file in formato a.out gli serva solo per  
smazzarsi il "chi chiama chi" e non dovrebbe servirti per l'esecuzione  
(occorre un kernel compilato per supportare il formato a.out per  
lanciare programmi in quell'antico formato).
-- 
  /\           ___
/___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_____
   //--\| | \|  |   Integralista GNUslamico
\/                 e coltivatore diretto di Software
    
    
More information about the pluto-help
mailing list