[PLUTO-ildp] slash, backslash, prompt, job. Da tradurre?
    Gianluca Ciccarelli 
    galiziacentrale a gmail.com
       
    Gio  1 Nov 2007 10:13:40 CET
    
    
  
Il 01/11/07, Marco Curreli<marcocurreli a tiscali.it> ha scritto:
> Questi termini vanno tradotti?
>
> slash:          barra obliqua
> backslash:      barra rovesciata
Credo che slash e backslash siano termini tecnici e non vadano tradotti;
> background:     in primo piano
> foreground:     in secondo piano, sullo sfondo
>
background e foreground, se proprio si devono tradurre, vanno
invertiti (background è secondo piano). Ma anche qui sono scettico: ho
sempre letto di processi in background, mai di processi in secondo
piano.
> prompt:         ?
Su questo scusate ma mi rifiuto: il prompt è il prompt!
> job control:    controllo dei processi
> job:            processo, procedura, lavoro in corso?
>
Tecnicamente il job è un "processo schedulabile dal sistema
operativo"; anche questo l'ho letto sempre "as-is". Chiaramente
"control job" sarà il controllo dei job...
> inoltre, come tradurreste:
>
> to escape, escaped
> per esempio:  escaped with a backslash
>
Si potrebbe usare "aggirare", ma mi sembra ambiguo.
Un carattere viene "escaped" quando si vuole che il traduttore
(compilatore o interprete) lo interpreti letteralmente, quindi si
tratta di aggirarne l'interpretazione. Uhm...
Tagliamo la testa al toro: conviene tradurre "preceduto da backslash",
e lasciare al lettore l'inferenza logica che far precedere una parola
da un carattere di backslash vuol dire aggirarne l'interpretazione.
Sob, mi sono dilungato ;)
> metafied character
>
Questa non la so. A lume di naso direi "carattere trasformato in metacarattere".
> grazie,
>   Marco
>
> _______________________________________________
> pluto-ildp mailing list
> pluto-ildp a lists.pluto.it
> Per gestire la propria iscrizione alla lista:
> http://lists.pluto.it/listinfo/pluto-ildp
>
-- 
[gianluca ciccarelli]
    
    
       
       Maggiori informazioni sulla lista 
	       pluto-ildp